La famiglia Amsterdam
Josef David e la moglie Sara Jalka erano nati in Polonia ma si erano trasferiti in Germania già nel 1903. Lì avrebbero avuto quattro figli, mentre un’altra figlia di una sorella di Sara era stata da loro adottata.
Israel Amsterdam e Lea Rosenbaum
Israel Isidoro Amsterdam è nato in Polonia. Coniugato con Lea Isa Rosenbaum, anche lei polacca, nel 1928 si trasferì a Fiume dove raggiunse la moglie, che vi si era trasferita l’anno precedente. Lì Israel aprì un proprio salone di parrucchiere per signora, il “Regina”.
Nel 1934 Israel è fermato e schedato per la prima volta dalla polizia per “confronti”.
Bernhard Brumer
ed Helene Rosenbaum
Bernhard Brumer, figlio di padre di religione ebraica e madre cattolica, è nato in Austria. Prima operaio, poi dirigente d’azienda, combattè e fu decorato nella Prima guerra mondiale tra le fila austriache. Si professava di religione ebraica, e sposò Helene Rosenbaum, anch’essa ebrea austriaca, il 21 febbraio 1920 con rito ebraico. Bernhard divenne in Austria dirigente di un’importante ditta di mobili. Nel 1922 a Bernhard fu assegnata la direzione della filiale italiana, e così nel 1922 si trasferirono entrambi prima a La Spezia, poi a Genova, e infine a MIlano.
Dopo la crisi del ’29 e la liquidazione della dittta, Bernhard divenne agente di commercio, dove conobbe e si fece stimare da una ditta di Cesenatico, la Adac di Augusto degli Angeli.
Nel 1934 li raggiunge a MIlano la madre di Helene, rimasta vedova.
Bernhard ha modo di manifestare il proprio sostegno al regime fascista in diverse occasioni, scrivendo ad esempio una lettera pubblicata dal Corriere della Sera per protestare contro le sanzioni all’Italia in seguito alla campagna d’Etiopia.
Israel Joseph Goldberg
e Sara Riwka Amgyfel
Israel è nato in Polonia a Wisniowiec (Impero russo, Polonia dopo la prima guerra mondiale, Urss dopo la seconda guerra mondiale, oggi Ucraina). Dopo aver sposato Sara RiwkaAmgyfel, anch’essa polacca, si trasferì a Vienna.
Karl Joseph Paecht e Maria Rosenzweig
Entrambi ungheresi, ebbero un figlio e si trasferirono a Lubiana.
Jenny Eugenia Hammerschmidt
e Alfred Lewin
Jenny era nata in Germania a Schloppe (Germania, poi Polonia). Madre di Alfred e Lissi Lewin, perse il marito nel 1926. La famiglia viveva a Berlino, dove erano nati i figli. Alfred fu sin da giovane militante dell’associazione giovanile ebraica berlinese e si trovò vittima di pestaggi.
Jenny, con i fratelli Daniel e Willy, la madre e altri parenti nel 1936 si trasferisce a Cremona, per l’aumentare della tensione in Germania. Lì tutti insieme aprono una panetteria.
Georg Gottesmann
Ebreo austriaco, in Italia dal 1922, apolide, celibe, già impiegato per 9 anni presso la Società Italiana Alluminio come assistente tecnico e traduttore tecnico, poi disoccupato. Con lui, in Italia, una sorella, Luisa, sposata con un italiano.
Joseph Loewsztein
Nato in Polonia, si trasferì a Palermo nel 1933 per studiare medicina.
Gaddo Morpurgo
Nato a Gorizia nel 1920, dove risiedeva, era figlio di Donato Moise Attilio, presidente della locale comunità ebraica.
Ludwig Stiassny
Figlio di Jakob Stiassny e Leondine Bergenthal è nato in Austria a Vienna nel 1887. Commerciante, sposato con Zac Bassia,