Mappa del sito

alberi

-le storie

-la storia

sottoalberi

–le leggi razziali

—i certificati (SUB)

–il pregiudizio e la maldicenza

–la strenua lotta per salvare la famiglia e se stessi

–la Shoa’ in Europa

–le notizie che il regime cercava di nascondere

–cosa rimane

–le fosse comuni e la rimozione

1.le storie
1.1 Chi erano
1.2 Arthur Amsterdam, Selma Sara Amsterdam, Sara Jalka Richter
1.3 Bernhard Brumer, Elena Rosenbaum
1.4 Carl Paecht, Maria Rosenzweig
1.5 Josef Israel Goldberg, Sara Amgyfel
1.6 Israel Amsterdamer, Lea Rosenbaum
1.7 Georg Gottesmann
1.8 Alfred Lewin, Jenny Hammerschmidt
1.9 Gaddo Morpurgo
1.10 Josef Tiemann
1.11 Josef Loewsztein
1.12 Ludwig Stiassny

  1. La storia
    2.1 l’ebraismo italiano
    2.2 le leggi razziali
    -2.2.1 la difesa della razza
    -2.2.2 gli odiosi e tragici censimenti
    -2.2.3 i primi effetti
    -2.2.4 i matrimoni misti
    -2.2.5 i certificati
    –2.2.5.1 i certificati di battesimo
    –2.2.5.2 i certificati di arianità
    2.2.6 il fascimo e le leggi razziali
    2.2.7 l’italianizzazione dei cognomi
    2.2.?
    2.3 il pregiudizio e la maldicenza
    -2.3.1 i protocolli dei Savi di Sion
    -2.3.2 la giudaica perfidia
    -2.3.3 i “caratteri del tipo giudaico”
    -2.3.4 l’accusa di deicidio
    -2.3.5 lettera da Ancona
    -2.3.6 la persecuzione
    -2.3.7 la strenua lotta per salvare la famiglia e se stessi
    –2.3.7.1 le fughe all’estero
    –2.3.7.2 le medaglie della Prima guerra mondiale
    –2.3.7.3 la Palestina
    -2.3.8 la Shoà in Europa
    –2.3.8.1 i campi italiani
    –2.3.8.2 la persecuzione dei rom
    -2.3.9 le notizie che il regime cercava di nascondere
    -2.3.10 l’aeroporto di Forlì
    -2.3.11 cosa rimane