la degna sepoltura

Solo nel ‘94, grazie all’impegno di alcuni cittadini, le vittime delle stragi dell’aeroporto trovarono degna sepoltura e la città di Forlì ricordò finalmente la strage.

Di seguito, interventi da un convegno tenutosi a Forlì nel 1991 e gli interventi alla cerimonia di scoprimento della lapide sulla tomba degli ebrei caduti nel ’44.

da Una città n. 13, maggio 1992

PAGINE PER PAGINE,
PERSONE PER PERSONE,
BAMBINI PER BAMBINI


Iniziamo la pubblicazione dei principali interventi della “giornata di ricordo, riparazione e riflessione”, che nel mese di febbraio abbiamo organizzato in collaborazione con l’Associazione di Amicizia Ebraico-Cristiana di Forlì, l’Istituto Storico della Resistenza e l’Associazione Italia-Israele di Cesena, a ricordo delle donne e uomini ebrei caduti a Forlì negli eccidi del settembre ’44.

Li­lia­na Pic­ciot­to Far­gion la­vo­ra al cen­tro di Do­cu­men­ta­zio­ne Ebrai­co di Mi­la­no ed è au­tri­ce de “Il li­bro del­la me­mo­ria”, l’e­len­co di tut­ti gli Ebrei de­por­ta­ti dal­l’I­ta­lia nel 43-45. Gian­ni So­fri è do­cen­te di Sto­ria al­l’U­ni­ver­si­tà di Bo­lo­gna. Nei pros­si­mi nu­me­ri pub­bli­che­re­mo al­tri in­ter­ven­ti, fra cui quel­lo di En­ri­co Dea­glio e Fa­bio Le­vi, sul­le leg­gi raz­zia­li e le re­spon­sa­bi­li­tà ita­lia­ne nel­la per­se­cu­zio­ne an­ti­se­mi­ta.

L’in­ter­ven­to di Li­lia­na Pic­ciot­to Far­gion
Vor­rei in­nan­zi tut­to rin­gra­zia­re gli or­ga­niz­za­to­ri di que­sta ma­ni­fe­sta­zio­ne e l’u­ni­ver­si­tà che ci ha ospi­ta­to, per aver­ci da­to la pos­si­bi­li­tà di in­con­tra­re il pub­bli­co di For­lì. Io la­vo­ro co­me ri­cer­ca­tri­ce pres­so un cen­tro stu­di di Mi­la­no che da pa­rec­chi an­ni si è po­sto co­me fi­na­li­tà quel­la di cer­ca­re di ri­co­strui­re l’am­bien­te e i no­mi del­le per­so­ne ar­re­sta­te e scom­par­se in Ita­lia du­ran­te l’oc­cu­pa­zio­ne te­de­sca e la Re­pub­bli­ca So­cia­le Ita­lia­na, tra il ’43 e il ’45. Que­sto la­vo­ro fu ini­zia­to da uno sto­ri­co fran­ce­se, Ser­ge Karl­feld che ne­gli an­ni ‘7O si mi­se in te­sta di ri­co­strui­re l’e­len­co esat­to de­gli ebrei che, dal­la Fran­cia, era­no scom­par­si nel nul­la. Si par­la­va di cen­to­mi­la per­so­ne di cui non si ave­va­no più trac­ce ma non c’e­ra nes­sun la­vo­ro or­ga­ni­co che ri­co­struis­se il lo­ro de­sti­no. Ri­cer­che di que­sto ge­ne­re fu­ro­no fat­te in se­gui­to an­che in Bel­gio, in Olan­da, in Ger­ma­nia, per la par­te ex-fe­de­ra­le, ed ora è sta­ta con­clu­sa an­che in Ita­lia. In que­sto la­vo­ro ho spe­so tre­di­ci an­ni del­la mia vi­ta, ma era un la­vo­ro che era già ini­zia­to ben pri­ma di me. La fi­na­li­tà prin­ci­pa­le -che ne è an­che una let­tu­ra un po’ mo­ra­le- è quel­la di re­sti­tui­re un vol­to, una per­so­na­li­tà, una di­gni­tà a per­so­ne che era­no de­sti­na­te a scom­pa­ri­re nel nul­la. La ri­cer­ca va quin­di nel­l’e­sat­to sen­so con­tra­rio a quel­lo in­te­so dal­le fi­na­li­tà na­zi­ste.
Che co­sa ave­va­no in te­sta i na­zi­sti per gli ebrei d’Eu­ro­pa? Dal I941 in poi, ave­va­no in te­sta di eli­mi­nar­li com­ple­ta­men­te, non so­lo fi­si­ca­men­te, ma eli­mi­nar­ne an­che il ri­cor­do, la me­mo­ria, la cul­tu­ra, i be­ni, le pos­si­bi­li­tà di ge­ne­ra­re fi­gli. Il pro­ce­di­men­to che ven­ne lo­ro ap­pli­ca­to fu stu­dia­to e por­ta­to a ter­mi­ne scien­ti­fi­ca­men­te. Que­sta gi­gan­te­sca im­pre­sa, che i na­zi­sti chia­ma­va­no la “so­lu­zio­ne fi­na­le” del pro­ble­ma ebrai­co, ini­ziò ap­pun­to nel 1941 ed eb­be con­clu­sio­ne so­la­men­te con la li­be­ra­zio­ne del­l’Eu­ro­pa nel 1945. Nel frat­tem­po la mag­gior par­te del­la co­mu­ni­tà ebrai­ca eu­ro­pea fu di­strut­ta.
L’Eu­ro­pa era il luo­go più po­po­lo­so di co­mu­ni­tà ebrai­che; c’e­ra una Po­lo­nia po­po­lo­sis­si­ma di ebrei, si par­la di tre mi­lio­ni di per­so­ne; la Rus­sia in­va­sa dal­le ar­ma­te te­de­sche era pie­na di ebrei e quan­do di­co ebrei, in­ten­do tut­ta la lo­ro cul­tu­ra, il lo­ro mo­do di pen­sa­re, di agi­re, il lo­ro mo­do di rap­por­tar­si al­la so­cie­tà, di leg­ge­re i li­bri, di leg­ge­re la lo­ro tra­di­zio­ne e di pro­spet­ta­re un lo­ro fu­tu­ro. Tut­to ven­ne di­strut­to. La Po­lo­nia di og­gi non ha più nes­su­na me­mo­ria ebrai­ca; era un pae­se che ave­va tre mi­lio­ni di ebrei e og­gi ne ha tre, quat­tro­mi­la. So­no ri­ma­ste po­chis­si­me trac­ce; in quel luo­go, og­gi, si par­la or­mai di ar­cheo­lo­gia.
Quan­do i na­zi­sti oc­cu­pa­ro­no l’I­ta­lia, nel 1943, do­po l’8 set­tem­bre, mi­se­ro in pra­ti­ca quel­lo che ne­gli al­tri pae­si oc­cu­pa­ti era già sta­to pie­na­men­te av­via­to. Nel re­sto del­l’Eu­ro­pa il pro­get­to di ster­mi­nio era già in pie­no svol­gi­men­to. Ci fu­ro­no va­rie fa­si.
Si ini­ziò nel 1941, con le fu­ci­la­zio­ni in mas­sa di in­te­ri vil­lag­gi ebrai­ci nel­la Rus­sia so­vie­ti­ca. Le ar­ma­te te­de­sche che avan­za­va­no per in­va­de­re l’U­nio­ne So­vie­ti­ca ave­va­no al­le spal­le uno spe­cia­le di­stac­ca­men­to, le “ein­sa­tz­grup­pen”, grup­po di as­sal­to spe­cia­le, for­ma­to da fu­ci­lie­ri di pro­fes­sio­ne, ad­de­stra­to al­le fu­ci­la­zio­ni. Ogni vol­ta che ar­ri­va­va­no in un vil­lag­gio, fa­ce­va­no il cen­si­men­to e se­pa­ra­va­no gli ebrei dal re­sto del­la po­po­la­zio­ne. Do­ve­te im­ma­gi­na­re che era una po­po­la­zio­ne as­so­lu­ta­men­te ru­ra­le, mol­to sem­pli­ce, nes­su­no era in gra­do di ela­bo­ra­re, di ca­pi­re, di orien­tar­si be­ne su che co­sa stes­se suc­ce­den­do; stia­mo par­lan­do di pic­co­li vil­lag­gi del­lo sh­ted­tl del­l’U­nio­ne So­vie­ti­ca. Quin­di an­che la do­man­da ozio­sa che mi vie­ne po­sta cer­te vol­te: per­ché non si ri­bel­la­va­no? Non si ri­bel­la­va­no per­ché nes­su­no ave­va ca­pi­to che co­sa stes­se suc­ce­den­do, que­sta è la ve­ri­tà. Que­ste “ein­sa­tz­grup­pen” fe­ce­ro un enor­me ba­gno di san­gue di più di un mi­lio­ne di per­so­ne nel gi­ro di un an­no e que­sta è ma­te­ria do­cu­men­ta­ta; tut­ti i ten­ta­ti­vi dei re­vi­sio­ni­sti, di que­sti sto­ri­ci co­sid­det­ti re­vi­sio­ni­sti, che osa­no ne­ga­re la real­tà dei fat­ti, so­no as­so­lu­ta­men­te una men­zo­gna pre­te­stuo­sa: ri­man­go­no le re­la­zio­ni che i ca­pi del­le “ein­sa­tz­grup­pen” ogni se­ra man­da­va­no a Ber­li­no sul­la quan­ti­tà di gen­te che era­no riu­sci­ti ad uc­ci­de­re in quel gior­no; ci so­no dei fil­ma­ti, ci so­no del­le fo­to­gra­fie. Do­po que­sta pri­ma fa­se del­la co­sid­det­ta so­lu­zio­ne fi­na­le, una fa­se, per co­sì di­re, sel­vag­gia, ce ne fu una se­con­da più pen­sa­ta, più po­li­ti­ca­men­te mi­ra­ta, e fu la fa­se del­la “ghet­tiz­za­zio­ne”, del­la riu­nio­ne den­tro i ghet­ti de­gli ebrei di tut­ti i pae­si del­l’Eu­ro­pa del­l’e­st. Il pro­ce­di­men­to era que­sto: si riu­ni­va­no pro­gres­si­va­men­te le per­so­ne al­l’in­ter­no di zo­ne se­pa­ra­te del­la cit­tà che ave­va­no del­le mu­ra, dal­le qua­li non po­te­va­no né en­tra­re né usci­re, se non sot­to sor­ve­glian­za te­de­sca; i te­de­schi, dal­l’e­ster­no, ave­va­no nel­le ma­ni la ge­stio­ne del vet­to­va­glia­men­to ge­ne­ra­le, sic­ché po­te­va­no con gran­de agio af­fa­ma­re e de­bi­li­ta­re la po­po­la­zio­ne in­ter­na. Nel gi­ro di sei me­si, nel ’42, ’43, mi­glia­ia di per­so­ne si ri­tro­va­ro­no, al­l’in­ter­no di que­sti ghet­ti – il più fa­mo­so dei qua­li, per la gran­de ri­vol­ta che vi eb­be luo­go, fu il ghet­to di Var­sa­via – a vi­ve­re in con­ti­gui­tà, in pro­mi­scui­tà as­so­lu­te; si par­la di quin­di­ci per­so­ne in una so­la stan­za. Que­ste per­so­ne era­no de­bi­li­ta­te an­che psi­co­lo­gi­ca­men­te. Ad un cer­to pun­to ven­ne mes­sa in at­to la de­por­ta­zio­ne dei ghet­ti ver­so del­le strut­tu­re di ster­mi­nio ap­po­si­ta­men­te crea­te. Ogni ghet­to ave­va nel­le vi­ci­nan­ze, tra i tren­ta e i qua­ran­ta chi­lo­me­tri di di­stan­za, un co­sid­det­to cam­po del­la mor­te, di cui qua­si nes­su­no co­no­sce l’e­si­sten­za. So­no no­mi che non ci so­no no­ti, no­mi po­lac­chi e rus­si, pro­vo a dir­ne qual­cu­no: Tre­blin­ka, Mai­da­nek, Chelm­no, So­bi­bor; era­no cam­pi di ster­mi­nio, in pra­ti­ca dei mat­ta­toi. Per esem­pio, dal ghet­to di Var­sa­via, al mat­ti­no, ve­ni­va­no ca­ri­ca­ti dei tre­ni, ve­ni­va­no da­te del­le pa­gnot­te al­le per­so­ne, ve­ni­va lo­ro det­to che li si por­ta­va fuo­ri per far­li la­vo­ra­re, ve­ni­va­no por­ta­ti a Tre­blin­ka e lì ve­ni­va da­ta lo­ro la mor­te im­me­dia­ta­men­te tra­mi­te del­le ru­di­men­ta­li ca­me­re a gas. Que­sto suc­ce­de­va ogni mat­ti­na. Al po­me­rig­gio i tre­ni ri­tor­na­va­no vuo­ti del­le per­so­ne. Que­sto an­dò avan­ti per sei-set­te me­si, fi­no a quan­do i gio­va­ni del ghet­to di Var­sa­via non co­min­cia­ro­no a pen­sa­re che qual­co­sa non an­da­va, non era pos­si­bi­le che tan­ta gen­te an­das­se a la­vo­ra­re al mat­ti­no e non ri­tor­nas­se la se­ra. Quel­lo fu pro­prio l’i­ni­zio del­la de­ci­sio­ne del­la ri­vol­ta. Que­sti cam­pi del­la mor­te en­tra­ro­no in fun­zio­ne per cir­ca un an­no, un an­no e mez­zo, co­pri­ro­no la fi­ne del 1941 e tut­to il 1942. Era­no strut­tu­re mol­to ru­di­men­ta­li, non era­no sta­te stu­dia­te be­ne: le ca­me­re a gas non era­no ab­ba­stan­za gran­di, qual­che vol­te la mor­te non so­prav­ve­ni­va in fret­ta, non si sa­pe­va co­sa fa­re dei ca­da­ve­ri, co­sì ci fu­ro­no va­rie riu­nio­ni nel­le cen­tra­li ber­li­ne­si del­la po­li­zia, nei va­ri mi­ni­ste­ri de­gli in­ter­ni, per pen­sa­re ad un me­to­do che fos­se più ef­fi­ca­ce, so­prat­tut­to nel­la pre­vi­sio­ne del­la de­por­ta­zio­ne e del­lo ster­mi­nio de­gli ebrei an­che del­l’Eu­ro­pa oc­ci­den­ta­le.
Dai re­spon­sa­bi­li dei mi­ni­ste­ri te­de­schi do­po que­sta con­fe­ren­za di Gros­ser Wann­see, che eb­be luo­go il 2O gen­na­io del I942, fu de­ci­so che tut­ti gli ebrei d’Eu­ro­pa, i so­prav­vis­su­ti ai ba­gni di san­gue del­la Rus­sia, del­la Po­lo­nia, e an­che quel­li del­l’Eu­ro­pa oc­ci­den­ta­le, do­ves­se­ro fi­ni­re in un uni­co luo­go.
Fu scel­to Au­sch­wi­tz, in Al­ta Sle­sia, un ter­ri­to­rio po­lac­co pro­tet­to ri­spet­to agli al­lea­ti che in­tan­to sta­va­no com­bat­ten­do con­tro la Ger­ma­nia (dal­la Po­lo­nia dif­fi­cil­men­te tra­pe­la­va­no le no­ti­zie). Que­sto cam­po fun­zio­na­va già, per i pri­gio­nie­ri di guer­ra so­vie­ti­ci e co­me cam­po di pu­ni­zio­ne per i po­lac­chi an­ti­na­zi­sti. In una par­te di que­sto cam­po, chia­ma­ta Bir-ke­nau, a qual­che chi­lo­me­tro di di­stan­za, nel cir­con­da­rio, fu crea­to un gi­gan­te­sco luo­go do­ta­to di tut­ti i mo­der­ni si­ste­mi per da­re la mor­te. Que­sto nuo­vo cam­po si chia­mò Au­sch­wi­tz-Bir­ke­nau. Lì fu­ro­no co­strui­ti, con gran­dis­si­ma ra­pi­di­tà, dei nuo­vi im­pian­ti che con­si­ste­va­no in gi­gan­te­schi sa­lo­ni -chia­mia­mo­li co­sì- che ser­vi­va­no per “ga­sa­re” le per­so­ne; ave­va­no le por­te sta­gne, era sta­to stu­dia­to tut­to il si­ste­ma di ae­ra­zio­ne. Quin­di non so­no re­spon­sa­bi­li so­lo co­lo­ro che or­di­na­ro­no di fa­re que­sto cam­po: ci fu­ro­no schie­re di in­ge­gne­ri che stu­dia­ro­no le strut­tu­re per lo ster­mi­nio, ci fu l’a­zien­da che le co­struì. Que­ste ca­me­re a gas po­te­va­no uc­ci­de­re qual­che mi­glia­io di per­so­ne in una so­la vol­ta, do­po­di­ché i cor­pi ve­ni­va­no cre­ma­ti da de­gli ad­det­ti. Ar­ri­va­va­no ad Au­sch­wi­tz-Bir­ke­nau gior­nal­men­te de­ci­ne di tre­ni da tut­ta Eu­ro­pa; le per­so­ne ve­ni­va­no ar­re­sta­te nei lo­ro luo­ghi di re­si­den­za, dal­la po­li­zia te­de­sca o, in cer­ti ca­si, dal­la po­li­zia lo­ca­le.
E co­sì ve­nia­mo al­l’I­ta­lia.
Chi fu che ar­re­stò que­ste per­so­ne? Chi riu­scì a tro­var­le, a rin­trac­ciar­le? Per­ché an­che que­sto è un pro­ble­ma. Per­ché, men­tre nel­l’Eu­ro­pa del­l’E­st gli ebrei han­no una cul­tu­ra par­ti­co­la­re, una lin­gua par­ti­co­la­re, che è l’y­id­dish, qual­che vol­ta si ve­sto­no an­che in ma­nie­ra par­ti­co­la­re, han­no que­ste bar­be, so­no fa­cil­men­te ri­co­no­sci­bi­li -lo era­no per­lo­me­no quan­do ce n’e­ra­no-, nel­l’Eu­ro­pa oc­ci­den­ta­le c’e­ra una gran­dis­si­ma in­te­gra­zio­ne, an­che a li­vel­lo di co­stu­mi e di cul­tu­ra, per cui un ebreo che pas­sa­va per la stra­da non era as­so­lu­ta­men­te ri­co­no­sci­bi­le. Per que­sto mo­ti­vo, in tut­ti i pae­si oc­cu­pa­ti, i na­zi­sti si pre­oc­cu­pa­ro­no di ave­re de­gli al­lea­ti. La po­li­zia te­de­sca non era as­so­lu­ta­men­te suf­fi­cien­te per rin­trac­cia­re tut­te le per­so­ne che do­ve­va­no es­se­re ar­re­sta­te, por­tar­le in un cam­po di in­ter­na­men­to e di tran­si­to e, quan­do il lo­ro nu­me­ro era suf­fi­cien­te, man­dar­le ad Au­sch­wi­tz-Bir­ke­nau. Sic­ché, an­che in Ita­lia, la po­li­zia te­de­sca do­vet­te gio­co­for­za ap­pog­giar­si al­la po­li­zia ita­lia­na.
Que­sto la­vo­ro, il re­cu­pe­ro di que­ste per­so­ne, di que­ste per­so­na­li­tà, è, pri­ma di tut­to, un la­vo­ro di ti­po mo­ra­le, ha una va­len­za mo­ra­le pri­ma an­co­ra che sto­rio­gra­fi­ca: quel­la di riu­sci­re a ri­tro­va­re i no­mi di tut­ti co­lo­ro che era­no de­sti­na­ti a scom­pa­ri­re nel nul­la. E’ quin­di un la­vo­ro che va nel sen­so con­tra­rio a quel­lo de­si­de­ra­to dai na­zi­sti, è un la­vo­ro an­ti­na­zi­sta per ec­cel­len­za. E’ inol­tre per noi un ri­chia­mo al­la no­stra co­scien­za, al­la no­stra me­mo­ria e al­la lo­ro me­mo­ria.
Que­sto la­vo­ro è sta­to fat­to per tre­di­ci lun­ghi an­ni, per ar­ri­va­re a que­ste set­te­cen­to pa­gi­ne, che so­no pa­gi­ne os­ses­si­ve, do­len­ti, che con­ten­go­no que­sto elen­co for­se un po’ ri­pe­ti­ti­vo, ma si è vo­lu­to far­lo ri­pe­ti­ti­vo, os­ses­sio­nan­te, os­ses­si­vo, co­sic­ché il let­to­re ab­bia l’i­dea, quan­do apre il li­bro, che an­che in Ita­lia c’è sta­to un gi­gan­te­sco di­sa­stro, che que­ste so­no pa­gi­ne e pa­gi­ne e que­ste so­no per­so­ne e per­so­ne, e que­sti so­no bam­bi­ni e bam­bi­ni.
Nel cor­so di que­sto la­vo­ro il Cen­tro di Do­cu­men­ta­zio­ne Ebrai­ca ha avu­to la pos­si­bi­li­tà di ve­de­re mol­tis­si­mi do­cu­men­ti; per una for­tu­na­ta coin­ci­den­za nel 1971 in Ger­ma­nia ini­ziò il pro­ces­so con­tro un cri­mi­na­le te­de­sco che si era mac­chia­to di cri­mi­ni in Ita­lia, Frie­dri­ch Bos­sham­mer, e la Pro­cu­ra di Sta­to di Ber­li­no chie­se al mio cen­tro stu­di di cer­ca­re tut­te le pro­ve a ca­ri­co per ac­cu­sar­lo. In que­sto mo­do ot­te­nem­mo i per­mes­si di ac­ces­so per gli ar­chi­vi di sta­to, per­mes­si che per al­lo­ra, nel 1970, era as­so­lu­ta­men­te im­pos­si­bi­le ot­te­ne­re. Co­sì riu­scim­mo a ve­de­re i fon­di del­la que­stu­ra e del­la pre­fet­tu­ra di va­ri ar­chi­vi di sta­to pe­ri­fe­ri­ci. Ri­cer­can­do le pro­ve a ca­ri­co di que­sto per­se­cu­to­re, ri­tro­vam­mo cen­ti­na­ia di do­cu­men­ti e mol­tis­si­mi era­no or­di­ni di ar­re­sto di que­sto o di quel­l’e­breo nel­le va­rie pro­vin­ce. Or­di­ni di ar­re­sto che non so­no af­fat­to fir­ma­ti da te­de­schi, ma da que­sto­ri e pre­fet­ti del­la Re­pub­bli­ca So­cia­le Ita­lia­na. Do­vem­mo ren­der­ce­ne con­to, e for­se fi­no ad al­lo­ra non l’a­ve­va­mo fat­to. La per­se­cu­zio­ne an­ti­e­brai­ca in Ita­lia eb­be, sì, una fa­se ini­zia­le te­de­sca. A Ro­ma ci fu il ra­strel­la­men­to del ghet­to -mol­ti films e mol­ti li­bri vi so­no de­di­ca­ti- che av­ven­ne il 16 ot­to­bre del 1943: i te­de­schi ar­ri­va­ro­no a Ro­ma e agi­ro­no nel gi­ro di ven­ti­quat­tro ore, con un ra­strel­la­men­to fe­ro­cis­si­mo, di sor­pre­sa, pe­ne­tran­do nel­le ca­se, sfon­dan­do le por­te, por­tan­do via la gen­te che an­co­ra era ad­dor­men­ta­ta, al­le cin­que del mat­ti­no. Fu una re­ta­ta au­to­no­ma, nel sen­so che ven­ne fat­ta da te­de­schi con me­to­di te­de­schi. Que­sta fa­se du­rò per tut­ti i me­si di ot­to­bre e di no­vem­bre. Ma al­la fi­ne di no­vem­bre ini­ziò la com­pe­ne­tra­zio­ne del­la po­li­ti­ca na­zi­sta con quel­la del­la Re­pub­bli­ca So­cia­le.
Fi­no al 30 no­vem­bre la Re­pub­bli­ca So­cia­le non era an­co­ra sal­da­men­te con­so­li­da­ta, Mus­so­li­ni ave­va dei pro­ble­mi per­ché i te­de­schi non vo­le­va­no la­sciar­gli un eser­ci­to, non si sa­pe­va se la po­li­zia era fe­de­le al re­gi­me, se la bu­ro­cra­zia e l’am­mi­ni­stra­zio­ne avreb­be­ro ret­to la nuo­va Re­pub­bli­ca So­cia­le e co­sì i te­de­schi ap­pro­fit­ta­ro­no di que­sto vuo­to di po­te­re ita­lia­no per fa­re ra­strel­la­men­ti co­me quel­lo di Ro­ma. Ma dal 3O no­vem­bre 1943, è lo sta­to ita­lia­no, lo sta­to del­la Re­pub­bli­ca So­cia­le che, in pie­na au­to­no­mia, de­ci­de la per­se­cu­zio­ne. Co­sa si­gni­fi­ca? Si­gni­fi­ca che un or­di­ne di po­li­zia vie­ne emes­so e con que­sto de­cre­to tut­ti gli ebrei sul suo­lo de­vo­no es­se­re ar­re­sta­ti, in­ter­na­ti e tut­ti i lo­ro be­ni de­vo­no es­se­re se­que­stra­ti. Que­sto vuol di­re che dal 30 no­vem­bre i te­de­schi pos­so­no tran­quil­la­men­te pas­sa­re la ma­no agli ita­lia­ni per­ché sa­ran­no lo­ro a tro­var­li, ad ar­re­star­li, ad in­ter­nar­li. Non cer­to a de­por­tar­li per­ché la po­li­ti­ca ita­lia­na ha pur sem­pre una gran­de dif­fe­ren­za con quel­la te­de­sca, e che co­mun­que non è vol­ta al­lo ster­mi­nio. Ma tut­to il pri­mo pas­sag­gio vie­ne fat­to dal­la po­li­zia ita­lia­na.
Vo­le­vo ag­giun­ge­re an­co­ra qual­co­sa ri­spet­to al­la no­stra sto­ria, la sto­ria lo­ca­le. Cre­do che Fa­bio Le­vi ab­bia ben mes­so in ri­lie­vo che la po­li­ti­ca fa­sci­sta del­la le­gi­sla­zio­ne an­ti­e­brai­ca, che du­rò dal ’38 al ’43 ave­va pre­pa­ra­to sia gli ani­mi, sia una suc­ces­si­va po­li­ti­ca più for­te e per­se­cu­to­ria, che si mi­se in at­to dal ’43 al ’45. Non di­men­ti­chia­mo che in Ita­lia c’e­ra­no mi­glia­ia di ebrei stra­nie­ri, fug­gi­ti dal­la Ger­ma­nia, dal­la Ce­co­slo­vac­chia, dal­la Ro­ma­nia e dal­la Po­lo­nia per­ché pen­sa­va­no che da qui avreb­be­ro po­tu­to im­bar­car­si per gli Sta­ti Uni­ti o per la Pa­le­sti­na sot­to man­da­to bri­tan­ni­co. Que­ste mi­glia­ia di ebrei, che era­no in par­te clan­de­sti­ni, non co­no­sce­va­no la lin­gua, non co­no­sce­va­no i luo­ghi ed era­no stret­ta­men­te sor­ve­glia­ti dal­la po­li­zia ita­lia­na, era­no al­la mer­cé dei ra­strel­la­men­ti e del­le raz­zie. Vi fac­cio un so­lo esem­pio: due del­le di­ciot­to vit­ti­me del cam­po di avia­zio­ne di For­lì so­no i co­niu­gi Am­ster­dam o Am­ster­da­mer. Era­no ar­ri­va­ti nel 1940 dal­la Ro­ma­nia, era­no sce­si a Trie­ste per rag­giun­ge­re Ben­ga­si e di lì emi­gra­re in Pa­le­sti­na. A Ben­ga­si do­ve­va­no in­con­tra­re al­tri pro­fu­ghi, an­che lo­ro sce­si dal­l’Eu­ro­pa orien­ta­le, e lì for­ma­re una na­ve per ten­ta­re di for­za­re il bloc­co in­gle­se al lar­go del­la Pa­le­sti­na, co­sa dif­fi­ci­lis­si­ma al­lo­ra, per­ché la Pa­le­sti­na era sot­to man­da­to bri­tan­ni­co e que­sto im­pe­di­va agli ebrei per­se­gui­ta­ti e fug­gi­ti­vi di en­trar­vi; c’e­ra­no al lar­go le na­vi in­gle­si che fer­ma­va­no i pro­fu­ghi e li man­da­va­no in­die­tro. A Ben­ga­si que­sti pro­fu­ghi si riu­ni­ro­no ef­fet­ti­va­men­te, si im­bar­ca­ro­no, era­no più di tre­cen­to, ma non ten­ta­ro­no nean­che di for­za­re il bloc­co in­gle­se, quin­di co­min­cia­ro­no a va­ga­re per il Me­di­ter­ra­neo. Ri­tor­na­ro­no a Ben­ga­si do­ve tro­va­ro­no le au­to­ri­tà ita­lia­ne che li ac­col­se­ro con un re­gi­me po­li­zie­sco, nel sen­so che li in­ter­na­ro­no tut­ti e li man­da­ro­no in Ita­lia, nel cam­po di in­ter­na­men­to di Fer­ra­mon­ti di Tar­sia. E lì si fer­ma­ro­no, sot­to stret­ta sor­ve­glian­za po­li­zie­sca. Ora, si dà il ca­so che Fer­ra­mon­ti, vi­ci­no a Co­sen­za, sia sta­to uno dei pri­mi cam­pi di in­ter­na­men­to eu­ro­pei ad es­se­re li­be­ra­to dal­le ar­ma­te al­lea­te che ri­sa­li­va­no la pe­ni­so­la, nel­l’au­tun­no del 1943. Ma que­sti po­ve­ri co­niu­gi Am­ster­dam, da Fer­ra­mon­ti di Tar­sia, fu­ro­no tra­sfe­ri­ti più a nord, in in­ter­na­men­to a For­lì, dal­la po­li­zia ita­lia­na, e lì suc­ces­se quel che suc­ces­se, fu­ro­no due del­le di­ciot­to vit­ti­me del­l’ae­reo­por­to. Que­sto per di­mo­stra­re co­me que­sta stret­ta in­ter­di­pen­den­za tra po­li­zia ita­lia­na e po­li­zia te­de­sca non va as­so­lu­ta­men­te di­men­ti­ca­ta, e fu quel­la che pro­cu­rò al­la fi­ne i mag­gio­ri di­sa­stri per gli ebrei ita­lia­ni. Gra­zie.


Intervento di Gianni Sofri da un convegno del 1992

QUESTO CONVEGNO

Da Una città n. 11, marzo 1992

Qual­cu­no ha chie­sto, e non so se gli ab­bia­mo ri­spo­sto, per­ché tor­na la sva­sti­ca. E’ un ri­tor­no, in ef­fet­ti, preoccu­pante a tut­ti i li­vel­li. Ab­bia­mo let­to no­ti­zie in­quie­tan­ti sul pre­si­den­te del­la Croa­zia, sul­la Li­tua­nia… So­no emer­se co­se paz­ze­sche sul­la Li­tua­nia: voi sa­pe­te che mol­ti li­tua­ni co­min­cia­ro­no, du­ran­te la se­con­da guer­ra mon­dia­le, a lot­ta­re al fian­co dei na­zi­sti con­tro gli oc­cu­pan­ti so­vie­ti­ci, ma poi fi­ni­ro­no an­che per col­la­bo­ra­re nel­la per­se­cu­zio­ne de­gli ebrei. Su que­sto tri­ste epi­so­dio non c’è sta­ta per ora al­cu­na au­to­cri­ti­ca, an­zi!… In­som­ma, quan­do par­lia­mo di antise­mitismo og­gi non dob­bia­mo cre­de­re che si trat­ti so­lo dei na­zi­skin che ab­bia­mo vi­sto nel­la tra­smis­sio­ne di Giu­lia­no Fer­ra­ra. Og­gi l’an­ti­se­mi­ti­smo è for­te­men­te pre­sen­te in lar­ghe fa­sce gio­va­ni­li, ma non so­lo gio­va­ni­li,del­la Ger­ma­nia Orien­ta­le; è pre­sen­te in buo­na par­te dei pae­si del­l’Eu­ro­pa orien­ta­le, ben­ché i mi­lio­ni di ebrei che vi abi­ta­va­no pri­ma del­la Shoah sia­no so­lo ri­dot­ti a po­che de­ci­ne di mi­glia­ia; è pre­sen­te in al­cu­ne ten­den­ze, di­cia­mo co­sì per in­ten­der­ci, di de­stra, na­zio­na­li­ste e pan­rus­se, del­la Chie­sa or­to­dos­sa rus­sa, co­me Pa­m­jat. più vi­ci­no a noi, in Fran­cia e in Sviz­ze­ra, si vio­la­no tur­pe­men­te tom­be di ebrei. Esi­ste an­che un an­ti­se­mi­ti­smo di al­tro ti­po, di dif­fi­ci­le as­si­mi­la­zio­ne a quel­lo eu­ro­peo, nel mon­do ara­bo e mu­sul­ma­no (ma per il mo­men­to lo met­te­rei da par­te). Quin­di il fe­no­me­no del­l’an­ti­se­mi­ti­smo og­gi è un gros­so fe­no­me­no. Di­ce­vo pri­ma che l sto­ria non ri­sol­ve qua­si mai un pro­ble­ma una vol­ta per tut­te: lo ve­dia­mo og­gi con la ri­na­sci­ta dei na­zio­na­li­smi, del­le guer­re di re­li­gio­ne, ecc. Per­si­no ri­spet­to al­l’an­ti­se­mi­ti­smo, nep­pu­re un even­to spa­ven­to­so e in­di­ci­bi­le co­me lo ster­mi­nio è sta­to un vac­ci­no suf­fi­cien­te. Per lo me­no non per sem­pre. Vor­rei in­si­ste­re: di­cen­do che la sto­ria non ri­sol­ve i pro­ble­mi una vol­ta per tut­te, non pen­sa­vo a pic­co­li re­si­dui, più o me­no in­no­cui e fa­ci­li da con­trol­la­re. La ri­pre­sa odier­na del­l’an­ti­se­mi­ti­smo è un fe­no­me­no gros­so, che non va sot­to­va­lu­ta­to. Non si può ab­bas­sa­re la guar­dia.
Noi in Ita­lia ab­bia­mo avu­to de­gli epi­so­di, an­che mol­to brut­ti. Ci so­no ele­men­ti, non tan­to di an­ti­se­mi­ti­smo (co­me in al­cu­ni mo­vi­men­ti fran­ce­si), quan­to di raz­zi­smo più ge­ne­ra­le, nel­le le­ghe. So­prat­tut­to, ab­bia­mo una fet­ta di mon­do gio­va­ni­le che si agi­ta rie­su­man­do vec­chi slo­gan e fa­cen­do pro­pria una cul­tu­ra quan­to me­no am­bi­gua e in­con­si­sten­te, una pseu­do-cul­tu­ra. Ora, co­me com­por­tar­si ri­spet­to a que­ste co­se? Que­sto è un pro­ble­ma po­li­ti­co, ma an­che cul­tu­ra­le, mol­to im­por­tan­te. Io cre­do che una pri­ma co­sa da di­re sia que­sta: che bi­so­gna sem­pre guar­dar­si dal­l’as­si­mi­la­re il pre­sente al pas­sa­to. O me­glio. E’ ve­ro che esi­ste una con­ti­nui­tà nel­la sto­ria del raz­zi­smo su ba­se “scien­ti­fi­ca” (par­lo di que­sto, per­ché al­tri­men­ti, se per raz­zi­smo in­ten­dia­mo ogni for­ma di et­no­cen­tri­smo, al­lo­ra non fi­nia­mo più, cioè si par­te dal­la pre­i­sto­ria, dal­le so­cie­tà pri­mi­ti­ve, ecc.). Quin­di c’è una con­ti­nui­tà che va te­nu­ta pre­sen­te: per esem­pio, non è un ca­so che i na­zi­skin pos­sa­no ave­re tra le ma­ni una co­pia del Mein Kam­pf. E pe­rò sa­reb­be mol­to sba­glia­to da par­te no­stra pri­vi­le­gia­re l’e­le­men­to del­la con­ti­nui­tà an­zi­ché sfor­zar­ci, con tut­te le no­stre for­ze, di ve­de­re lo spe­ci­fi­co che di vol­ta in vol­ta si pre­sen­ta nel fe­no­me­no. E al­lo­ra -ma qui non è cer­to il mo­men­to né il luo­go per far­lo, e io non ne sa­rei in gra­do, per­ché ci vor­reb­be il con­tri­bu­to di ana­li­sti del mon­do gio­va­ni­le, di so­cio­lo­gi, di psi­co­lo­gi, di pe­da­go­gi­sti e stu­dio­si del­la po­li­ti­ca-, al­lo­ra, di­ce­vo, la mia sen­sa­zio­ne è che, mol­to spes­so, an­che l’u­so di te­si al­la Fau­ris­son sul­la non-esi­sten­za dei cam­pi di ster­mi­nio, l’u­so di vec­chi te­sti, di vec­chie sim­bo­lo­gie, ecc., si col­le­ghi­no in un amal­ga­ma as­sai con­fu­so, che non è im­me­dia­ta­men­te (e sem­pli­ce­men­te) ri­con­du­ci­bi­le al na­zi­smo.
E pe­rò, det­to que­sto, uno sa­reb­be ten­ta­to di con­clu­de­re: “ma al­lo­ra dob­bia­mo la­sciar­li fa­re?”. E’ un pro­ble­ma mol­to in­quie­tan­te.
Ri­spet­to al la­sciar­li fa­re, se è ve­ro che la sto­ria qual­che co­sa in­se­gna (non che sia ma­gi­stra vi­tae, per ca­ri­tà!, non ci cre­de più nes­su­no, ma se in­se­gna qual­co­sa), al­lo­ra, nei pri­mi an­ni Ven­ti, Hi­tler era uno dei tan­ti, ce n’e­ra­no tan­ti nel­la Ger­ma­nia di al­lo­ra, e non tut­ti im­bian­chi­ni, cioè fa­ce­va­no an­che al­tri me­stie­ri…, che an­da­va­no in gi­ro di­cen­do che pri­ma o poi gli ebrei an­da­va­no ster­mi­na­ti. Se qual­cu­no li aves­se fer­ma­ti, se qual­cu­no li aves­se man­da­ti da un buon psi­chia­tra (e ce n’e­ra­no, so­prat­tut­to in Ger­ma­nia, di ec­cel­len­ti), for­se le co­se avreb­be­ro pre­so un’al­tra pie­ga. Per ca­ri­tà, la sto­ria non è mai, lo sap­pia­mo, so­lo ope­ra di sin­go­li in­di­vi­dui. La sto­ria esi­ge che si muo­va­no for­ze pro­fon­de, strut­tu­re, ec­ce­te­ra. Pe­rò se in­tan­to si fer­mas­se­ro in qual­che mo­do i sin­go­li in­di­vi­dui, sa­reb­be un buon ri­sul­ta­to: non suf­fi­cien­te da so­lo, cer­to, ma qual­co­sa sì. Vo­glio di­re che a vol­te, nel­la sto­rio­gra­fia, bi­so­gne­reb­be re­cu­pe­ra­re il na­so di Cleo­pa­tra. Voi sa­pe­te che Cro­ce ave­va -e giu­sta­men­te- at­tac­ca­to que­sta for­ma di sto­rio­gra­fia, che lui ac­cu­sa­va di es­se­re quel­la del “na­so di Cleo­pa­tra” ap­pun­to: una sto­rio­gra­fia se­con­do cui i rap­por­ti tra Ro­ma­ni, Egi­zia­ni e in ge­ne­re le co­se che ac­cad­de­ro al­lo­ra nel Me­di­ter­ra­neo avreb­be­ro pre­so una cer­ta pie­ga per­ché Cleo­pa­tra ave­va un na­si­no al­l’in­sù par­ti­co­lar­men­te af­fa­sci­nan­te, in gra­do di con­qui­sta­re al­cu­ni im­por­tan­ti lea­der po­li­ti­ci ro­ma­ni. Cro­ce, na­tu­ral­men­te, iro­niz­za­va su que­sto, e di­ce­va: no, le strut­tu­re pro­fon­de, lo Spi­ri­to del­la Sto­ria, l’I­dea, ecc. (al­tri avreb­be­ro det­to i rap­porti di pro­du­zio­ne) fan­no la sto­ria. In real­tà, a vol­te, la sto­ria è fat­ta dav­ve­ro an­che di coin­ci­den­ze, di cir­co­stan­ze ba­nali, e cre­do che noi lo stia­mo pro­prio ri­sco­pren­do in que­sto pe­rio­do: al­tri­men­ti nes­su­no ca­pi­reb­be, per esem­pio, gran par­te del­la po­li­ti­ca ita­lia­na del­l’ul­ti­mo an­no, nel­la qua­le è dif­fi­ci­le ve­de­re strut­tu­re pro­fon­de, men­tre c’è un gran fio­ri­re di na­si di Cleo­pa­tra… Na­tu­ral­men­te, si po­treb­be di­scu­te­re se que­sto sia Sto­ria, ma tan­t’è…
Ven­go al­l’ul­ti­mo pun­to, che vuo­le es­se­re an­che da par­te mia un sa­lu­to e un rin­gra­zia­men­to a voi tut­ti. Io non so se gli or­ga­niz­za­to­ri, …​Massimo Te­sei, per esem­pio, avreb­be vo­lu­to ma­ga­ri dei ri­sul­ta­ti mag­gio­ri.
Io de­vo di­re che per­sonalmente ho tro­va­to mol­to in­te­res­san­te que­sta se­ra­ta, ho tro­va­to in­te­res­san­te l’i­ni­zia­ti­va in sé (mi so­no an­che fat­to rac­con­ta­re co­me so­no an­da­te le co­se, le pun­ta­te pre­ce­den­ti, di sta­mat­ti­na e del po­me­rig­gio). Io non cre­do che in una si­tuazione del ge­ne­re po­tes­se­ro emer­ge­re né una se­rie di im­por­tan­ti ri­ve­la­zio­ni sto­ri­che im­prov­vi­sa­men­te fer­men­ta­te al­l’in­ter­no di una sa­la del Co­mu­ne di For­lì, né una so­lu­zio­ne di pro­ble­mi qua­li quel­lo del no­stro rap­por­to col razzi­smo, per dir­ne uno. Tut­ta­via, di pro­ble­mi, ne ab­bia­mo mes­si a fuo­co tan­ti, che chia­ra­men­te non si po­treb­be­ro mai ri­solvere in una se­ra­ta, in un grup­po vo­len­te­ro­so di per­so­ne, quan­do so­no pro­ble­mi che in­ve­ce im­pe­gna­no al lo­ro mas­simo la no­stra cul­tu­ra e al­tre cul­tu­re da al­cu­ni de­cen­ni.
Io tro­vo che in­ve­ce sia sta­to mol­to po­si­ti­vo da tut­ti e due i pun­ti di vi­sta sia di aver pre­sen­ta­to in ma­nie­ra non acca­demica quel­lo che avreb­be po­tu­to es­se­re un ti­pi­co pro­dot­to ac­ca­de­mi­co, e cioè i ri­sul­ta­ti di una ri­cer­ca. Ri­sul­ta­ti non fred­di (co­me spes­so è nel­le ri­cer­che ac­ca­de­mi­che), ma, co­me ho cer­ca­to di di­re pri­ma nel­la mia bre­ve in­tro­du­zio­ne, pal­pi­tan­ti di vi­ta e per que­sto com­mo­ven­ti, coin­vol­gen­ti, an­che per per­so­ne, co­me mol­ti di noi qui den­tro, che non so­no stu­dio­si, ma che ama­no, e vo­glio­no, ri­cor­da­re. Quin­di cre­do che que­sto sia sta­to im­por­tan­te, ed è un pri­mo pun­to.
Men­tre il se­con­do pun­to im­por­tan­te cre­do sia sta­to sem­pli­ce­men­te que­sto: che un nu­me­ro ele­va­to di per­so­ne, con­si­de­ran­do le tre vol­te in cui ci si è ra­du­na­ti a di­scor­re­re, sta­mat­ti­na, que­sto po­me­rig­gio e sta­se­ra, sia sta­to in­vi­ta­to a ri­pen­sa­re a dei pro­ble­mi che for­se mol­ti di noi ri­te­ne­va­no, a tor­to, già chia­ri e de­fi­ni­ti. Io so­no, ov­via­men­te, d’ac­cor­do con la Si­gno­ra che pri­ma di­ce­va: “Noi sap­pia­mo che i cam­pi di con­cen­tra­men­to, i cam­pi di ster­mi­nio ci so­no sta­ti”. Non c’è bi­so­gno di di­scu­te­re di que­sto. Pe­rò ci so­no an­co­ra tan­te co­se che dob­bia­mo ca­pi­re, e che riguar­dano il pas­sa­to, ma che ri­guar­da­no an­che noi, o per lo me­no i no­stri fi­gli, se noi stes­si non ci sen­tia­mo più in gra­do di fa­re pro­get­ti per il no­stro fu­tu­ro. Ec­co, da que­sto pun­to di vi­sta, non so voi di For­lì, che for­se pun­ta­te mol­to in al­to… Noi che abi­tia­mo in cit­tà lie­ve­men­te più gran­di sia­mo di­ven­ta­ti for­se più stan­chi e scet­ti­ci, e ci con­ten­tia­mo più fa­cil­men­te.
Io, di que­sta se­ra­ta, sa­rei mol­to con­ten­to.



Da Una città n. 16, ottobre 1992

TORNANO I NOMI
IL DOVERE DELLA MEMORIA

S’è svol­ta al ci­mi­te­ro mo­nu­men­ta­le di For­lì la ce­ri­mo­nia di sco­pri­men­to del­la la­pi­de sul­la tom­ba degli ebrei ca­du­ti nel ’44. E’ sta­ta una bel­la ce­ri­mo­nia. Aper­ta dal­le pa­ro­le di am­men­da del­l’as­ses­so­re Zel­li, a ri­pa­ra­zio­ne del­la di­men­ti­can­za del­la cit­tà, cui so­no se­gui­te quel­le del Sin­da­co Se­dio­li, del Rab­bi­no Ca­ro, del vi­ce­pre­si­den­te del­la Co­mu­nità Ebrai­ca di Fer­ra­ra, Bon­fi­glio­li, e di Tul­lia Ze­vi. Tut­ti han­no mes­so in ri­sal­to l’at­tua­li­tà e l’im­por­tan­za del ri­cor­do in un mo­men­to in cui, nel­l’Eu­ro­pa di og­gi, si ten­ta da più par­ti di ri­muo­ve­re, ad­di­rit­tu­ra di ne­ga­re, ciò che suc­ces­se ie­ri. Un’Eu­ro­pa do­ve, dal­le pro­fana­zio­ni del­le tom­be ebrai­che e da­gli at­tac­chi agli ostel­li per ex­tra­co­mu­ni­ta­ri, si è ar­riva­ti al­la pro­gram­ma­zio­ne del­la de­por­ta­zio­ne de­gli zin­ga­ri. E que­sto nel­l’in­dif­fe­ren­za, nel­l’i­gna­via, o nel­l’in­cre­du­li­tà di tan­ti di noi.
Ri­tro­var­si at­tor­no a quel­la pie­tra in­sie­me a co­lo­ro che so­prav­vis­se­ro a quel pas­sa­to è sta­to bel­lo e im­por­tan­te. An­che per con­ti­nua­re un im­pe­gno che per noi re­sta pun­to d’o­no­re.

L’in­ter­ven­to di Tul­lia Ze­vi, Pre­si­den­te del­le Co­mu­ni­tà Israe­li­ti­che Ita­lia­ne
Si­gnor pre­fet­to, si­gnor sin­da­co, si­gnor rab­bi­no, ca­ri ami­ci, ca­ri com­pa­gni e, se mi per­met­te­te, ca­ri fra­tel­li e so­rel­le, per­chè pen­so che il fat­to di es­se­re qui riu­ni­ti in que­sta pia, straor­di­na­ria e no­bi­le ce­ri­mo­nia fa di noi tut­ti fra­tel­li e so­rel­le. De­vo espri­me­re, an­che a no­me di tut­te le co­mu­ni­tà ebrai­che ita­lia­ne, il pro­fon­dis­si­mo ap­prez­za­men­to e la gra­ti­tu­di­ne per que­sta de­ci­sio­ne del Co­mu­ne di For­lì di da­re se­pol­tu­ra, an­che se a 50 an­ni di di­stan­za, a que­ste vit­ti­me del na­zi­fa­sci­smo. Vo­glio espri­me­re gra­ti­tu­di­ne a quel­la suo­ra che, mal­gra­do il suo stes­so ve­sco­vo la scon­si­glias­se, eb­be il co­rag­gio di an­da­re a ri­co­no­sce­re quel­le po­ve­re sal­me e que­sta fu la pre­pa­ra­zio­ne al­l’o­no­ra­ta se­pol­tu­ra che ri­ce­vo­no og­gi; e al­la dot­to­res­sa Sa­ia­ni che, con pa­zien­za e in­tel­li­gen­za, ha fat­to tut­te le ri­cer­che e get­ta­to lu­ce su un pas­sa­to che ri­ma­ne­va pie­no di om­bre.
Mi pa­re che que­sta ce­ri­mo­nia sia ca­ri­ca di si­gni­fi­ca­ti sim­bo­li­ci, per­chè que­sto è un mo­nu­men­to al­la me­mo­ria, al do­ve­re del­la me­mo­ria, è un mo­ni­to a non di­men­ti­ca­re. Og­gi al­cu­ni, trop­pi mo­vi­men­ti e in­di­vi­dui si sfor­za­no di can­cel­la­re, di di­strug­ge­re, di ne­ga­re la me­mo­ria. E’ sta­to det­to che chi di­men­ti­ca il pro­prio pas­sa­to è con­dan­na­to a ri­vi­ver­lo. Per que­sto è im­por­tan­te ri­cor­da­re, per­chè i se­gna­li di una pos­si­bi­li­tà di ri­vi­ve­re que­sto pas­sa­to che non vuo­le pas­sa­re so­no mol­ti e mi­nac­cio­si. Pro­prio la not­te scor­sa, an­ni­ver­sa­rio del­la riu­ni­fi­ca­zio­ne te­de­sca, so­no sta­ti com­piu­ti ol­trag­gi con­tro ci­mi­te­ri ebrai­ci. Nel so­lo 1991 in Ger­ma­nia so­no sta­ti pro­fa­na­ti 84 ci­mi­te­ri ebrai­ci, e de­vo di­re che que­ste dis­sa­cra­zio­ni e or­ro­ri non han­no ri­spar­mia­to la Fran­cia e han­no sfio­ra­to l’I­ta­lia.
L’Eu­ro­pa è per­cor­sa, mi­nac­cia­ta da fre­mi­ti di na­zio­na­li­smi esa­spe­ra­ti, di xe­no­fo­bia vio­len­ta, di an­ti­se­mi­ti­smo. Le ra­di­ci so­no di­ver­se, ma so­no con­co­mi­tan­ti nel­la mi­nac­cia al­la de­mo­cra­zia in Eu­ro­pa. Che co­sa si­gni­fi­ca og­gi la xe­no­fo­bia, spe­cial­men­te ri­vol­ta con­tro gli ex­tra­co­mu­ni­ta­ri? E’ la pau­ra del di­ver­so, è il con­ti­nen­te che ha co­no­sciu­to il be­nes­se­re, ma che dà se­gni di cri­si e at­tra­ver­sa di­sa­gi for­tis­si­mi, e si sen­te mi­nac­cia­to nel­la pro­pria si­cu­rez­za e nel pro­prio be­nes­se­re. L’an­ti­se­mi­ti­smo ha ra­di­ci di­ver­se, ma pra­ti­ca­men­te si as­som­ma al­la xe­no­fo­bia e al raz­zi­smo. (…)
Con que­sta ce­ri­mo­nia noi sim­bo­leg­gia­mo co­lo­ro che han­no il do­ve­re di ri­cor­da­re. In que­sto ci­mi­te­ro, gli uni vi­ci­ni agli al­tri, ci so­no ebrei, atei, cat­to­li­ci. (…) Si­gni­fi­ca che dob­bia­mo sta­re in­sie­me, es­se­re uni­ti, dia­lo­ga­re ed ope­ra­re per il be­ne co­mu­ne. Al­le no­stre por­te, l’ha ri­cor­da­to il si­gnor sin­da­co, stan­no av­ve­nen­do co­se atro­ci. Ab­bia­mo vi­sto fo­to­gra­fie che pen­sa­va­mo non fos­se­ro pos­si­bi­li in que­st’Eu­ro­pa che si con­si­de­ra ci­vi­lis­si­ma, ahi­mè.
Que­sta no­stra pre­sen­za qui og­gi mi pa­re che sia sim­bo­li­ca del do­ve­re di ri­cor­da­re e di la­vo­ra­re in­sie­me per­ché gli or­ro­ri che han­no per­cor­so l’Eu­ro­pa 50 an­ni fa non so­lo non ven­ga­no di­men­ti­ca­ti, ma non deb­ba­no ri­pe­ter­si.
Tul­lia Ze­vi

L’in­ter­ven­to di don Ser­gio Sa­la
L’e­pi­gra­fe che fi­nal­men­te ci si è de­ci­si a por­re per tut­ti que­gli Ebrei fu­ci­la­ti an­che a For­lì, è una me­mo­ria che fa ri­tro­va­re la no­stra stes­sa iden­ti­tà. Non è un do­ve­re ri­cor­da­re; è an­che l’in­di­spen­sa­bi­le cam­mi­no da com­pie­re per non per­de­re an­che noi stes­si. Or­mai sia­mo sta­ti tut­ti se­gna­ti da quel­lo ster­mi­nio e non ba­sta il tra­scor­re­re del tem­po o la na­tu­ra­le vo­glia di vi­ve­re e nem­me­no i nuo­vi gran­di pro­ble­mi del mon­do per di­men­ti­ca­re e pas­sa­re ol­tre. Gli Ebrei so­prav­vis­su­ti non so­no sta­ti ab­ban­do­na­ti dal­l’an­go­scia, che spes­so an­zi li ha tra­vol­ti nel sui­ci­dio di un’e­si­sten­za im­pos­si­bi­le; ma an­che per noi sal­va­ti, il ri­cor­do che con­ti­nua­men­te ri­tor­na è la ri­pre­sa del­la no­stra sto­ria, an­che in­di­vi­dua­le: di ciò che amia­mo. Fe­del­men­te, per­ché con­vin­ti, non emo­zio­na­ti sol­tan­to.
E l’e­pi­gra­fe, che fa tor­na­re i No­mi pro­pri, ci fa com­pren­de­re me­glio che ap­pun­to co­sì van­no ri­cor­da­ti: in­di­vi­dual­men­te, co­me sin­go­li; con il lo­ro vol­to, di­reb­be Le­vi­nas. Cer­ta­men­te, die­tro cia­scu­no di lo­ro c’è il “pro­ble­ma ebrai­co”, la sto­ria com­ples­si­va dei po­po­li, lo scon­tro del­le cul­tu­re e del­le vi­sio­ni del mon­do; ed è ap­pun­to que­sto che li ha uc­ci­si. Ma è cia­scu­no di lo­ro che con­ta: ba­sta uno so­lo. An­che -so­prat­tut­to- quan­do il cor­po non è sta­to nem­me­no iden­ti­fi­ca­to. An­che quan­do è in­di­ca­to da una sem­pli­ce si­gla K.Z…. Nem­me­no il nu­me­ro enor­me, “ster­mi­na­to”, dei 6 mi­lio­ni può oscu­ra­re nel­la quan­ti­tà il si­gni­fi­ca­to di cia­scu­no di lo­ro: l’uo­mo, co­me Dio, non fa nu­me­ro. Co­me di­ce­va la prof. Fag­giot­to nel con­ve­gno di feb­bra­io qui a For­lì, que­sta ri­cer­ca per­so­na­le va in sen­so pre­ci­sa­men­te con­tra­rio al ten­ta­ti­vo del­l’o­dio na­zi­sta di sop­pres­sio­ne as­so­lu­ta; e ap­pun­to con l’e­pi­gra­fe ri­pren­dia­mo il con­tat­to per­so­na­le con cia­scu­no di lo­ro: tor­na­no i No­mi. Ognu­no -im­mor­ta­le e in­so­sti­tui­bi­le- si ag­giun­ge ai no­mi più no­ti di An­na Frank, Da­niel­le, Et­ty Hil­le­sum… Ri­leg­gen­do que­sti dei fu­ci­la­ti di For­lì si sen­to­no ri­suo­na­re le pro­mes­se non man­te­nu­te di Dio: Sa­ra, “la prin­ci­pes­sa”; Israel, “Dio si mo­stri for­te”; Le­vi, “Dio si le­ghe­rà”. E i no­mi di fa­mi­glia che in­ve­ce ri­cor­da­no le fol­li per­ver­sio­ni del­l’uo­mo che li ha se­gre­ga­ti nei ghet­ti del­le cit­tà: Am­ster­dam, Mor­pur­go… Ogni lo­ro No­me è co­sì ca­ri­co di sto­ria e pro­mes­se. Per que­sto, cre­do che so­lo la bio­gra­fia, il dia­rio, le let­te­re sia­no il lin­guag­gio più ri­spet­to­so e ap­pro­pria­to per que­sta me­mo­ria. Im­pe­di­sco­no il ge­ne­ra­le astrat­to e co­strin­go­no al­le esi­sten­ze con­cre­te. Pre­mu­ni­sco­no vi­sce­ral­men­te dal con­teg­gio fal­so del­la let­te­ra­tu­ra re­vi­sio­ni­sta e ri­ve­la­no, co­me lo yd­dish di Sin­ger, la lin­gua del­l’e­si­lio, la sto­ria ve­ra del­la gen­te po­ve­ra e smar­ri­ta. Ma che pro­prio co­sì ci giu­di­ca. Uno di lo­ro, nel ghet­to di Var­sa­via, ha la­scia­to scrit­to: “Ciò che non po­te­va­mo gri­da­re in fac­cia al mon­do, l’ab­bia­mo na­sco­sto sot­to­ter­ra…”. Noi ora a For­lì sen­tia­mo quel gri­do. Non si im­pa­ra la Shoah sui li­bri, ma leg­gen­do quei No­mi del­l’e­pi­gra­fe mol­ti pen­se­ran­no ai sin­to­mi in­quie­tan­ti del no­stro tem­po; co­me giu­sta­men­te è sta­to det­to che “quan­ti non ri­cor­da­no il pas­sa­to so­no con­dan­na­ti a ri­vi­ver­ne in fu­tu­ro gli or­ro­ri”. Per mol­to me­no di Ro­stock in pas­sa­to av­ve­ni­va­no i po­grom. Il ma­le esi­ste, mi­nac­cio­so e po­ten­te; ma tut­to di­pen­de pur sem­pre dal­la no­stra li­ber­tà e dal co­rag­gio di gio­car­si. Quei No­mi del­l’e­pi­gra­fe non pro­vo­ca­no uno ste­ri­le com­ples­so di col­pa (an­che se tut­ti in qual­che mo­do ne sia­mo re­spon­sa­bi­li) ma som­muo­vo­no la co­scien­za eti­ca re­spon­sa­bi­le e at­ti­va, che ci im­pe­di­sce -co­me in­ve­ce è sta­to nel ’33- di sta­re a guar­da­re. E al­lo­ra, il 2 no­vem­bre è vi­ci­no, co­me far co­no­sce­re quel­l’e­pi­gra­fe ai no­stri con­cit­ta­di­ni? La scuo­la è ap­pe­na ini­zia­ta: co­me in­se­gna­re sto­ria a chi non sa? Nel­l’at­tua­le cri­si del­la po­li­ti­ca co­me ri­cor­da­re il con­tri­bu­to de­gli Ebrei al­la sto­ria del­la no­stra Li­be­ra­zio­ne?